L’evento è organizzato da Anna e Alessandro Gaetano, rispettivamente sorella e nipote del cantautore Rino Gaetano e dal 2011 ricorda a Roma la scomparsa del cantautore, nella città in cui egli è vissuto e cresciuto artisticamente.
Il successo e la grande partecipazione di cittadini riscontrata in tale iniziativa per tutti gli anni passati (oltre 20 mila spettatori ad ogni edizione), hanno consentito di giungere alla XII edizione, anno corrente.
Il Rino Gaetano Day, nelle passate edizioni, ha ospitato diversi enti benefici per supportare il loro impegno sociale e solidale (Regione Emilia colpita dal terremoto, EPAC ONLUS, Peter Pan ONLUS, AISM, EMERGENCY, C.A.E.R. ONLUS Protezione Civile, ANVOLT Roma, Mary Poppins Onlus, Croce Rossa Italiana).
Nella manifestazione musicale, oltre ad alcuni artisti più noti quali Sergio Cammariere, Simone Cristicchi, Claudio Santamaria, Francesco Di Giacomo, Marco Ligabue, Pino Insegno, Mauro Casciari, Pierdavide Carone, Massimo Di Cataldo, Diana Tejera, , Gaia Messerklinger, Edoardo De Angelis, Arturo Stalteri, Zibba, Babalot, Beppe Voltarelli, Andrea Satta e i Tete De Bois, Andrea Rivera, Daniele Luchetti, Barbara Eramo, Mannarino, Pilar Abella, La Scelta, Artù, Med Free Orchestra, Vanessa Cremaschi, Giovanna Famulari, Roberta Carrieri, Vinile e molti altri, sono stati coinvolti anche giovani artisti della nuova scena cantautorale. Inoltre hanno rilasciato per l’evento interviste Mario Luzzato Fegiz, Mogol, Giorgio Panariello, Gianluca Grignani, Luca Barbarossa, Ferzan Opzetek, J-Ax, Eros Ramazzotti, Alex Britti.
Il luogo che ha ospitato l’evento nelle prime otto edizioni, è stato piazza Sempione, III municipio di Roma. Per motivi di ordine pubblico, la nona edizione si è svolta in diversa data e venue (24 giugno – Ippodromo delle Capannelle, Rock In Roma) e successivamente in versione live streaming durante il 2020 e 2021, nel periodo pandemico dovuto alla diffusione del Covid-19. Come ormai da tradizione, l’evento prevede un concerto della Rino Gaetano Band (tribute band ufficiale dell’artista in cui suona il nipote di Rino, Alessandro) e la partecipazione di alcuni artisti che hanno raccolto l’eredità culturale di Rino e che sceglieranno di interpretare una sua canzone o di rendergli omaggio.
Ph credits: Emanuele Tetto